Canali Minisiti ECM

Colesterolo Ldl tipo B è il nuovo indicatore rischi salute

Cardiologia Redazione DottNet | 19/11/2019 17:55

Riesce a predire meglio gli eventuali problemi all'apparato cardiovascolare più della semplice presenza dell'Ldl

L'Ldl, il 'colesterolo cattivo', non è il solo elemento da controllare per capire se si è a rischio di infarti o malattie coronariche. C'è un indicatore migliore ed è un particolare tipo di Ldl, una sottoclasse di lipoproteine a bassa densità. Questo colesterolo 'davvero cattivo' riesce a predire molto meglio gli eventuali problemi all'apparato cardiovascolare più del dato della semplice presenza dell'Ldl.  E' quanto emerge da uno studio dell'Università dell'Ohio che afferma come, delle tre sottoclassi che compongono l'Ldl, solo uno causa danni significativi. "I nostri studi possono spiegare perché una correlazione del colesterolo" cattivo "totale con un rischio di infarto è scarsa e pericolosamente fuorviante, ed è sbagliata per i tre quarti delle volte", ha detto Tadeusz Malinski, ricercatore che ha condotto l'analisi che precisa come le linee guida dovrebbero analizzare i valori della sottoclasse B dell'Ldl quando si trova a comporre più del 50% del totale del colesterolo cattivo. Secondo gli studiosi, la sottoclasse B dell'Ldl è risultata essere la più dannosa per la funzione endoteliale (il tessuto che compone i vasi sanguigni e il cuore) e può contribuire allo sviluppo dell'aterosclerosi. Dunque, stando alla ricerca pubblicata sull'International Journal of Nanomedicine, non è la quantità totale di colesterolo Ldl che si ha, ma piuttosto la concentrazione della sottoclasse B in relazione alle altre due (la sottoclasse A e la sottoclasse I) che dovrebbe essere utilizzata per diagnosticare l'aterosclerosi e il rischio di infarto. 

pubblicità

fonte: International Journal of Nanomedicine

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"